La musica sacra nelle due grandi capitali europee della musica barocca: Napoli e Venezia
Coro e Orchestra dell’Augustissima Arciconfraternita dei Pellegrini
CON
Orchestra di Napoli dei Pellegrini
Coro Polifonico dell’Augustissima Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti
Sabrina Santoro, soprano
Elsa Tescione, mezzosoprano
Gerardina Lombrardi, contralto
Ernesto Pagliano, direttore
Produzione Fondazione Il Canto di Virgilio
DATA E ORARIO
Sabato 6 aprile 2024, ore 19.00
LUOGO
Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini
Via Portamedina alla Pignasecca, 41 – Napoli
Presentazione
Un viaggio emozionante tra le melodie celestiali di Napoli e Venezia, le due capitali indiscusse della musica barocca, dove la spiritualità incontra la maestria compositiva.
Il programma del concerto è costituito da due opere di due fra i più illustri compositori attivi a Napoli e a Venezia nel XVIII sec.: Giovanni Battista Pergolesi (1710 – 1736) ed Antonio Vivaldi (1678 – 1741). Di Pergolesi è proposta l’antifona “Salve Regina” in La min. per soprano, archi e continuo. Il brano si compone di quattro movimenti, di diverso carattere in cui il compositore affida alla voce del soprano il compito di sottolineare ed esaltare i diversi “affetti” evocati dal testo. Di Vivaldi è in programma il “Gloria” in re maggiore, RV 589, per soli, coro misto a quattro voci, tromba, oboe, archi e continuo. Fra i più celebri brani della produzione sacra di Vivaldi, nelle dodici parti di cui si compone, costituisce un mirabile affresco in cui l’autore esprime la fede trinitaria racchiusa nella dossologia liturgica, toccando i più vari accenti: dalla delicata, intima contemplazione dell’anima davanti al mistero del Dio Uno e Trino, ai dolorosi palpiti dell’anima supplicante, consapevole del proprio peccato, fino alla solenne e trionfante glorificazione della Triade divina, nei brani d’insieme affidati al coro ed all’orchestra.
Per info: 0813425603 – segreteria@fondazioneilcantodivirgilio.it