Naufragio
Nomi e immagini dal dolore dei migranti
CON
Andrea Renzi, voce
Silvia Ajelli, voce
Arianna Montella, danza
Lucio Miele, percussioni e live electronics
Scenografia a cura di Nera Prota
Assistenti scenografa: Rebecca Carlizzi, Arianna Acanfora, Simona La Monica
Scritto e diretto da Rosario Diana
Produzione Fondazione Il Canto di Virgilio in collaborazione con Quidra
DATA E ORARIO
Giovedì 21 novembre 2024, ore 19.00
Venerdì 22 novembre 2024, ore 19.00
LUOGO
Domus Ars – Fondazione Il Canto di Virgilio
Via Santa Chiara, 10/c – Napoli
Presentazione
Naufragio. Nomi e immagini dal dolore dei migranti è un oratorio da camera per due voci recitanti, voci processate, percussioni con live electronics e danzatrice che offre un emozionante lasciapassare dalla cronaca alla poesia, innestando nel plot del copione tanto i report storici quando la sensibilità più intimista.
Lo spettacolo vede protagonisti due interpreti d’eccezione: Andrea Renzi e Silvia Ajelli, affiancati dalla danzatrice Arianna Montella e da Lucio Miele, autore ed esecutore della musica alle percussioni e al live electronics. Le coreografie sono di Rosario Diana e Arianna Montella, mentre la scenografia è di Nera Prota (in collaborazione con Rebecca Carlizzi, Arianna Acanfora e Simona La Monica).
Dopo un debutto avvenuto in versione ecologica nel 2020 nel teatro romano del Parco eco-archeologico del Pausilypon, Naufragio viene ora riproposto con un allestimento decisamente “tecnologico”.
Ispirato al libro Nauaghìa Naufragium. Nomi ed epifanie dal dolore dei migranti, poema a drammaturgia libera, che Diana – primo ricercatore di filosofia dell’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e scientifico moderno del Consiglio Nazionale delle Ricerche – ha pubblicato nel 2021, il testo però vibra nella mescolanza con ulteriori scritti: le liriche della poetessa Saffo, la tragedia Le supplici di Eschilo, i Frammenti di Empedocle e il poema De rerum natura di Lucrezio. Senza trascurare il reportage Sull’oceano di Edmondo De Amicis, che racconta l’emigrazione italiana di fine ‘800 e la Dichiarazione universale dei diritti umani.
Lo spettacolo è proposto nell’ambito di Mtr – musica ⇌ teatro ⇌ ricerca, rassegna che, ideata e diretta dalla compositrice Rosalba Quindici, promuove e rende trasversali i linguaggi artistici più recenti.
Per info: 0813425603 – segreteria@fondazioneilcantodivirgilio.it