Principio di virtù

Le danze strumentali nel medioevo
CON

Alessandro De Carolis, flauti e cornamusa
Giuseppe Frana, liuto e chitarrino

DATA E ORARIO

Mercoledì 6 marzo 2024, ore 17.30

LUOGO

Domus Ars – Fondazione Il Canto di Virgilio
Via Santa Chiara, 10/c – Napoli

Presentazione

I flauti e la cornamusa, protagonisti con liuto e chitarrino, di un viaggio che conduce gli ascoltatori nelle eleganti danze medievali e del primo Rinascimento.
Le forme di danza strumentali rappresentano un unicum nella produzione musicale di epoca medievale, in gran parte dominata da composizioni vocali. La musica strumentale è stata, tuttavia, parte integrante della vita musicale nel Medioevo fino al primo Rinascimento, come testimoniano innumerevoli fonti iconografiche e letterarie. La scarsità di esempi giunti fino ai giorni nostri riflette piuttosto una diversa modalità di trasmissione di questi repertori profani, legata all’oralità piuttosto che alla tradizione manoscritta. Forma di danza che, scomparsa dalla musica colta alla fine del rinascimento, è tuttora diffusa in centro Italia come danza tradizionale, mostrando evidenti analogie con le danze del XIV secolo ed evidenziando, ancora una volta, come la tradizione orale abbia permeato la musica profana durante tutto il Medioevo arrivando fino alle soglie della contemporaneità.

Per info: 0813425603 – segreteria@fondazioneilcantodivirgilio.it